Piccoli ragni costruiscono esche giganti e finte per ingannare i predatori

16

Piccoli ragni tessitori di sfere negli angoli remoti del mondo hanno sviluppato una straordinaria strategia di sopravvivenza: creare esche giganti e minacciose con seta, detriti vegetali e persino resti delle loro prede. Questi falsi a forma di aracnide sono filati dai ragni Cyclosa inca trovati nell’Amazzonia peruviana e dalla specie Cyclosa longicauda nelle Filippine.

Misurando solo una frazione di pollice (2,5 millimetri), questi tessitori in miniatura creano intricate tele a forma di ruota. Ma nascosto all’interno di queste classiche ragnatele si nasconde un segreto sorprendente: elaborati esche che fanno impallidire i ragni stessi. Alcuni assomigliano a rozze figure stilizzate, mentre altri imitano accuratamente la forma e le dimensioni di ragni più grandi e più intimidatori.

Questa non è semplicemente una stranezza artistica. I ricercatori ora comprendono che queste esche svolgono un ruolo cruciale nella sopravvivenza di questi piccoli predatori. A differenza di altri tessitori di sfere che costruiscono rifugi di seta all’interno delle loro tele per proteggersi, i ragni Cyclosa dedicano molto tempo e risorse alla costruzione di questi elaborati falsi.

“Dispongono meticolosamente detriti, carcasse di prede e seta in una struttura che non solo è più grande del loro stesso corpo, ma ricorda chiaramente la sagoma di un ragno più grande e minaccioso”, spiega George Olah, autore principale di un nuovo studio pubblicato su Ecology and Evolution. “Questi ragni trasformano le loro tele in teatri di inganni.”

La logica alla base di questa tattica insolita è probabilmente duplice. In primo luogo, queste grandi esche probabilmente spaventano i predatori come uccelli e lucertole, convincendoli che la rete appartiene a un ragno più grande e potenzialmente pericoloso. Ciò tiene a bada i potenziali aggressori. In secondo luogo, la colorazione dei ragni corrisponde alle tonalità delle loro esche, mimetizzandole efficacemente tra la materia vegetale aggrovigliata e i resti della preda.

Quando minacciati, questi piccoli maestri del travestimento non si limitano a nascondersi; aggiungono un altro livello al loro inganno. I ragni Cyclosa scuotono l’addome all’interno delle esche per creare vibrazioni che imitano il movimento di un ragno più grande, rafforzando ulteriormente l’illusione.

Lo studio suggerisce che queste esche elaborate possono offrire vantaggi oltre la deterrenza dei predatori. Potrebbero fungere da rifugio sicuro per la deposizione delle uova, attirando potenzialmente le prede e persino rafforzando le reti contro le condizioni meteorologiche avverse. Ulteriori ricerche faranno luce su questi ulteriori vantaggi.

Questa scoperta mette in luce l’incredibile adattabilità dei ragni e la loro sorprendente creatività nel navigare in un mondo pieno di minacce. Sottolinea inoltre l’importanza dell’esplorazione continua in ecosistemi meno conosciuti come la foresta amazzonica, dove la natura continua a svelare i suoi straordinari segreti.